"Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) - Adozione del Piano di Attuazione Regionale (PAR) del Veneto". La Giunta Regionale delibera: - di adottare il Piano di Attuazione Regionale del Veneto (PAR) del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) previsto dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5, componente C1, interventi 1.1. "Politiche attive del lavoro e formazione", Allegato A all'atto di cui si tratta; - di trasmettere il Piano adottato ad ANPAL ai sensi dell'art. 1 comma 3 del DM del 5 novembre 2021. Il Piano attuativo di GOL della Regione del Veneto (PAR Veneto) attua gli interventi a sostegno dell'occupabilità dei lavoratori nell'ambito del Programma GOL che costituisce l'azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro di cui alla missione 5 componente C1, interventi 1.1. "Politiche attive del lavoro e formazione", del PNRR da considerarsi in una logica integrata e in sinergia con il Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l'Impiego (CPI) volto a rinnovare la rete dei servizi per il lavoro, migliorare l'integrazione dei sistemi informativi e, in generale, aumentare la prossimità ai cittadini e l’erogazione di interventi personalizzati. La finalità è dunque quella di accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con un modello di interventi flessibili rispondenti alle esigenze di ciascun beneficiario in grado di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l'occupabilità innalzando le competenze. Il programma GOL si affianca, inoltre, al Piano strategico nazionale sulle Nuove Competenze. Il PAR, si inserisce, quindi, in questo contesto costituito da un'azione strategica e unitaria mirata a garantire un sostegno tempestivo, personalizzato, attivo ed efficace rivolto alle persone in cerca di lavoro, che comprenda servizi di assessment, accompagnamento, formazione, assistenza nella ricerca di un impiego, sostegno all'imprenditorialità, attraverso potenziati o rinnovati strumenti di presa in carico e di politica attiva (BUR n. 40 del 25 marzo 2022).