La raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del 22 aprile 2013, istituisce lo strumento della Garanzia per i Giovani ("Youth Guarantee"), destinata ad offrire, entro 4 mesi dall'inizio dello stato di disoccupazione, uno sbocco professionale o il reinserimento in percorsi di studio, ai giovani in età compresa tra 15 e 24 anni che non lavorano o non studiano, oppure risultano inattivi. Non si tratta di un'unica platea per le politiche attive del lavoro, bensì di più tipologie di persone con caratteristiche diverse per quanto riguarda il livello di occupabilità e l'interesse a percorsi di studio o di formazione.
In Toscana la quota di NEET potenzialmente destinatari della Youth Guarantee è pari a 50 mila giovani, con un'incidenza sulla popolazione della stessa fascia anagrafica del 14,7%, percentuale tra le più contenute in Italia. Prevalgono coloro in età compresa tra 20 e 24 anni, con oltre un quarto composto da stranieri. Tra le principali ragioni alla base dell'inattività rientrano sia gli impegni derivati dai carichi di cura, che l'attesa di passate azioni di ricerca, mentre il livello medio di istruzione della platea di riferimento vede una prevalenza di coloro che sono in possesso del diploma di qualifica professionale (spesso mancano delle adeguate competenze per entrare nel mercato del lavoro), specie se donne. Il 98% della platea dei NEET non percepisce alcun sussidio di disoccupazione e, di conseguenza, non può beneficiare degli incentivi assunzionali, mentre il 55% ha già avuto un contatto con i centri per l'impiego.
Sul totale dei NEET in Toscana, quindi, 36 mila sono disponibili a lavorare immediatamente (il 72% del totale), rispetto al restante 28% (14 mila giovani) poco propenso a qualsiasi misura di attivazione.
Ne consegue una segmentazione del gruppo obiettivo in cinque macrocategorie: 3 mila minorenni in possesso della sola licenza media, a cui offrire un percorso di formazione, un tirocinio o un contratto di apprendistato di primo livello; 7 mila maggiorenni non disponibili a lavorare, con la sola licenza media, destinatari di percorsi per elevare il livello di istruzione; 13 mila maggiorenni disponibili a lavorare, anch'essi con la sola licenza media, destinatari potenziali di tutte le misure della Youth Guarantee; 2 mila disoccupati da almeno sei mesi, con il diploma di qualifica professionale, a cui rivolgere misure di sostegno all'occupabilità; 5 mila disoccupati da oltre un anno, con il diploma di laurea, beneficiari di tutti i percorsi di formazione e lavoro.
Considerando che in Toscana vi sono 43 centri per l'impiego, per un totale di 725 addetti (di cui 606 a diretto contatto con l'utenza) la media per operatore è di 42 NEET, un dato inferiore alla media nazionale; da qui la considerazione che la Regione può offrire a tutta la platea dei potenziali beneficiari le misure previste dalla Garanzia per i Giovani.